Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi || Continua a leggere
Operatore di Assistenza Socio-Familiare

LA FIGURA PROFESSIONALE
Il progetto formativo nasce dal bisogno di una popolazione matura, che negli ultimi trenta anni ha innalzato i limiti dell’età, e dal progressivo mutamento della struttura familiare da nucleo allargato a nucleo con due Operatore di Assistenza Socio-familiare componenti o con un singolo componente. In definitiva, sono sempre più gli anziani in discreta salute che vivono soli ed a cui i familiari non possono portare le cure adeguate perché occupati e spesso distanti dalle abitazioni dell’anziano. L’assistente socio-familiare è un operatore il cui compito consiste nel supportare la famiglia nella funzione di cura e assistenza ad una persona in tutto o in parte non autosufficiente, seguendo quest’ultima nelle attività quotidiane e nell’accesso ai servizi e provvedendo nel contempo alla cura della casa e allo svolgimento dei compiti domestici. Ecco che tale figura diventa indispensabile ed è fondamentale la formazione. L’operatore di assistenza socio-familiare è una figura di appoggio e di protezione socio-assistenziale in grado di fornire notizie e consulenze per aiutare le persone più deboli, anzitutto anziani e disabili.

Presso la nostra Sede di Catania sarà possibile iscriversi ai corsi di formazione permanente per Operatore di Assistenza Socio-familiare. L’attività formativa può essere seguita direttamente da casa attraverso il metodo I.P.AD (Istruzione Programmata a Distanza).
Il corso prevede l’approfondimento di tre aree:
- Area socio-culturale e legislativa
- Area psicologica e sociale;
- Area igienico sanitaria